Canali Minisiti ECM

Infezioni resistenti: 10mila morti in Italia, 33mila nella Ue

Farmaci Redazione DottNet | 06/11/2018 13:49

Vittime pari a quelle di Hiv, tbc e influenza insieme

Ogni anno 33mila persone muoiono nell'Unione Europea per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, e un terzo dei decessi si verifica in Italia, di gran lunga il paese più colpito. Lo afferma uno studio del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc) pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases, che sottolinea come la cifra sia pari ai morti per Hiv, tubercolosi e influenza insieme. La ricerca è stata condotta sui dati del 2015 ottenuti dal network di sorveglianza dell'Ecdc per cinque infezioni resistenti.

pubblicità

Nel 75% dei casi, sottolinea lo studio, le infezioni sono dovute a cure mediche, mentre il 39% delle infezioni è causato da batteri resistenti anche all'ultima generazione di farmaci, i carbapenemi, e alla colistina, un 'vecchio' antibiotico utilizzato come 'ultima spiaggia', un tasso cresciuto di oltre quattro volte dal 2007. In totale sono stati censite nel 2015 quasi 679mila infezioni nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo, di cui oltre 201mila nel nostro paese, che ha visto anche 10.762 morti.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing